Ciau ragazzi/e scusate la mia assenza ma ho dei problemi di salute perchè sono in dolce attesa quindi a mala pena riesco a stare al pc,cercherò di farmi sentire di più =)
un bacio Darkina

domenica 27 maggio 2012
lunedì 19 marzo 2012
sabato 4 febbraio 2012
giovedì 2 febbraio 2012
Questa foto è stata scattata il 19 Novembre del 1995 da Tony O’Rahilly quando il vecchio Municipio di Shropshire è stato invaso dalle fiamme. Nessuno dei presenti ricorda la bambina qui ritratta, ma dei registri risalenti al 1677 documentano un enorme incendio che colpì gi edifici in legno della città. Leggende raccontano che ad appiccare per sbaglio il fuoco fu Jane Chrum, una ragazzina che incendiò accidentalmente un tetto di paglia con una candela. Secondo alcune dicerie il suo fantasma infesterebbe ancora l’area e sarebbe stato visto girovagare per la città in diverse occasioni.
The Brown Lady del Capitano Provand: probabilmente la più nota foto di un fantasma mai scattata, si suppone che l’immagine ritragga lo spirito di Lady Dorothy Townshend, moglie di Charles Townshend, secondo Visconte di Raynham. La foto è stata scattata proprio alla Raynham Hall, in Inghilterra e secondo le credenze popolari lo spirito infesterebbe ancora la magione in quanto il marito di Lady Dorothy, sospettandola di infedeltà, la avrebbe segregata in una delle stanze della casa fino alla sua morte.
Uno squadrone della Royal Air Force riuniti per scattare una banale foto, ma dopo che la foto è stata sviluppata la squadra ha subito capito che non era una normale foto. In piedi dietro a uno dei suoi compagni il defunto Freddy Jackson. Jackson è stato un meccanico per la Royal Air Force e servito a bordo della HMS Daedalus. aveva lavorato quando è stato ucciso in un incidente da parte di un elica, ma Jackson è apparso nella foto di gruppo due giorni dopo. Molti degli altri uomini nella foto ha confermato che era il volto di Jackson sullo sfondo della foto.
lunedì 30 gennaio 2012

Stando al racconto popolare, Azzurrina sarebbe scomparsa prematuramente andando così ad alimentare una leggenda popolare molto conosciuta in Romagna.
La leggenda:
La leggenda di Azzurrina sarebbe stata tramandata
oralmente per tre secoli, presumibilmente venendo di volta in
volta distorta, ampliata, abbellita. Solo nel '600 un parroco
della zona la mise per iscritto assieme ad altre leggende e
storie popolari della bassa Val Marecchia.
Guendalina era albina. La superstizione popolare del tempo
collegava l'albinismo con eventi di natura magica se non
diabolica. Per questo il padre aveva deciso di farla sempre
scortare da un paio di guardie e non la faceva mai uscire di
casa per proteggerla dalle dicerie e dal pregiudizio popolare.
La madre le tingeva ripetutamente i capelli con pigmenti di
natura vegetale estremamente volatili. Questi, complice la
scarsa capacità dei capelli albini di trattenere il pigmento,
avevano dato alla bimba riflessi azzurri come i suoi occhi che
ne originarono il soprannome di Azzurrina.
La leggenda narra che il 21 giugno del 1375, nel giorno del solstizio d'estate, Azzurrina giocava nel castello di Montebello con una palla di stracci mentre fuori infuriava un temporale. Era vigilata da due armigeri di nome Domenico e Ruggero. Secondo il resoconto delle guardie la bambina inseguì la palla caduta all'interno della ghiacciaia sotterranea. Avendo sentito un urlo le guardie accorsero nel locale entrando dall'unico ingresso ma non trovarono traccia ne della bambina ne della palla. Il suo corpo non venne più ritrovato.
La leggenda vuole che il fantasma della bambina sia rimasto intrappolato nel castello e che torni a farsi sentire nel solstizio d'estate di ogni lustro (quindi che finisce per 0 e 5).
Le registrazioni:
Nel 1989 il castello, che è inserito tra i monumenti nazionali italiani, è stato restaurato dai proprietari, la famiglia dei conti Guidi di Bagno, e aperto al pubblico a pagamento. A partire da quella data vengono fatte ricerche da parapsicologi col fine di catturare, tramite registratori audio ad attivazione sonora, rumori all'interno del castello, chiuso ed isolato, prodotti dal presunto fantasma. Le registrazioni fin ora effettuate, vengono normalmente fatte sentire ai visitatori al termine della visita guidata della rocca.
Iscriviti a:
Post (Atom)